• Artiste e artisti

    INTERVISTA A ALVARO DIEGO GOMEZ CAMPUZANO

    |di Barbara Pavan| Alvaro Diego Gomez Campuzano è nato a Bogotá nel 1956 e nella stessa città si è laureato in Architettura e Paesaggio all’Università Javeriana nel 1978. Da allora ha avviato una costante ricerca artistica che lo ha portato a esporre in mostre internazionali e in sedi istituzionali di diversi paesi. In questa intervista mi ha generosamente raccontato il suo rapporto con le fibre e le tecniche, le sue fonti di ispirazione, la genesi e l’evoluzione delle sue opere. Alvaro, filo e tessuto sono stati materiali centrali nel tuo lavoro sin dagli anni ‘70. Cosa ti ha portato a questa scelta? Ho sempre considerato il tessile come un’espressione artistica.…

  • Artiste e artisti

    MICHAEL SYLVAN ROBINSON

    | di Barbara Pavan | L’arte di Michael Sylvan Robinson e il suo attivismo queer si esprimono attraverso l’uso innovativo del collage tessile e delle tecniche artistiche basate sul testo. Il suo processo inizia con la selezione di tessuti caratterizzati da motivi elaborati, che vengono poi riassemblati in complessi collage tessili, lavorati fittamente con cuciture a macchina e a mano, nonché con applicazioni di perline. Designer di costumi e artista della performance, la pratica di Robinson si è successivamente sviluppata in una ricerca intorno all’Arte indossabile, opere bidimensionali, sculture e installazioni. In queste opere, la cifra dimensionale è accentuata dai dettagli meticolosi delle superfici che invitano lo spettatore a entrare…

  • Artiste e artisti

    JACQUELINE SURDELL

    | di Maria Rosaria Roseo | Nata e cresciuta a Chicago, nello Stato dell’Illinois (USA), Jacqueline Surdell è una giovane donna dai molti talenti, atleta professionista e poi artista con una formazione presso la School of the Art Institute di Chicago, dove, nel 2017 ha conseguito il Master of Fine Arts in Fiber and Material Studies. Nel lavoro di Jacqueline Surdell gioca un ruolo significativo l’eredità familiare. L’amore per l’arte e per il lavoro concettuale, trasmessole dalla nonna, pittrice di paesaggi. La passione e l’interesse per i materiali, la loro storia e provenienza, e per le diverse tecniche di lavorazione, è invece ereditato dal nonno, lavoratore delle acciaierie di Hegewisch,…

  • Artiste e artisti

    INTRECCI DI ARTE E SCIENZA: IL PERCORSO ARTISTICO DI UNA TESSITRICE CONTEMPORANEA

    | di Maria Rosaria Roseo | Rachel (Meyers) Hefferan, artista originaria del Midwest suburbano degli Stati Uniti, si è laureata presso la University of Michigan e ha conseguito il suo MFA presso la School of the Art Institute di Chicago. Attualmente vive e lavora nel Michigan rurale occidentale. Tessitrice, contadina, ambientalista e appassionata di fermentazione, Hefferan, usando il telaio come strumento metaforico a metà tra scienza e magia, crea arazzi, astrazioni intrecciate che rappresentano e celebrano la bellezza e la complessità della vita microbica e del suo processo di scomposizione e rinnovamento della materia. Muschi, licheni, funghi e muffe con le loro attività metaboliche di trasformazione e decostruzione, sono la…

  • Mostre

    MARION BARUCH – UN PASSO AVANTI TANTI DIETRO

    Il Museo Novecento di Firenze presenta “Un passo avanti tanti dietro”, la più ampia retrospettiva in Italia dedicata a Marion Baruch, artista cosmopolita e instancabile sperimentatrice. La mostra, a cura di Sergio Risaliti e Stefania Rispoli, sarà visitabile dal 15 marzo all’8 giugno 2025 e si estende anche agli spazi della Manifattura Tabacchi e di Polimoda, realtà che hanno collaborato attivamente alla realizzazione del progetto. Il percorso espositivo offre una panoramica approfondita sulla ricerca e sul percorso dell’artista, mettendo in evidenza la coerenza e la versatilità della sua ricerca. Fervente sostenitrice di un’autorialità priva di vincoli, nel corso della sua lunga carriera, Baruch ha esplorato con disinvoltura differenti media, materiali…

  • Mostre

    THE SACRED PLACE

    Aorta Social Art Gallery (Corso Italia 146) di Pisa, IT, presenta The Sacred Place, una mostra personale di Chiara Giannini Mannarà, curata da Nadzeya Naurotskaya. Il progetto espositivo si propone come un’esperienza immersiva e multisensoriale che interseca media tradizionali, realtà virtuale e disegno mentale digitale, esplorando in profondità le dimensioni della memoria, del mito e del rituale.Al centro della ricerca dell’artista vi è la sacralità intesa come spazio esperienziale, un luogo di connessione tra individuale e collettivo in cui le narrazioni arcaiche si innestano nel linguaggio dell’arte contemporanea. Attraverso la pittura, l’arte tessile, l’assemblaggio multimediale e le sperimentazioni digitali, Giannini Mannarà costruisce un dialogo fluido tra il tangibile e il…

  • Mostre

    PANNEGGI

    L’artista pratese Chiara Bettazzi inaugura la nuova stagione espositiva di Lottozero a Prato IT con la mostra Panneggi, un progetto che segna l’inizio di un ciclo dedicato alla Soft Sculpture, tema centrale della programmazione 2025-2026 del centro d’arte, design e cultura tessile. Curata da Alessandra Tempesti, Panneggi presenta una serie di fotografie inedite realizzate tra il 2022 e il 2025, in cui il tessuto diventa elemento protagonista. L’opera di Bettazzi si spinge oltre la dimensione della natura morta per avvicinarsi al tableau vivant, stabilendo un raffinato dialogo tra pittura e scultura. Il tessuto, da semplice elemento scenografico utilizzato in installazioni e composizioni scultoree precedenti, si fa materia autonoma, dando vita…

  • Mostre

    INTRINSIC BEAUTY: CELEBRATING THE ART OF TEXTILES

    Opere d’arte raffinatissime realizzate in tutto il mondo negli ultimi duemila anni saranno esposte nella mostra “Intrinsic Beauty: Celebrating the Art of Textiles” presso il George Washington University Museum e The Textile Museum, dal 22 febbraio al 14 giugno 2025. L’evento segna l’inizio delle celebrazioni per il centenario di The Textile Museum, un’istituzione leader nello studio e nell’apprezzamento dell’arte tessile. “Ognuna delle 60 spettacolari opere selezionate tra le oltre 25.000 della nostra collezione esemplifica la ‘bellezza intrinseca del design, del colore e della tecnica’ tanto apprezzata dal fondatore del museo, George Hewitt Myers,” ha dichiarato John Wetenhall, direttore del George Washington University Museum e The Textile Museum. “Queste opere gettano…

  • Mostre

    OTOBONG NKANGA: CADENCE, UNA MOSTRA SITE-SPECIFIC

    Presso il Museum of Modern Art – MoMA – di New York, è attualmente in mostra Otobong Nkanga: Cadence, una mostra site-specific dell’artista nigeriano-belga Otobong Nkanga (nata nel 1974). L’installazione su larga scala, in mostra fino al 27 luglio 2025, presenta un ambiente onnicomprensivo di scultura, suono e testo che affronta i ritmi sia dei cicli di vita ecologici che dei disordini sociali. Elemento centrale della mostra è un arazzo monumentale sospeso lungo la parete più alta dell’Atrium. Sculture sospese composte da corde tinte, intrecciate con forme in vetro soffiato a mano e ceramica, sono sospese dal pavimento al soffitto all’interno dello spazio e presentate insieme a tavolette di ceramica…

  • News

    LA FESTA. MUSEO DELLE CIVILTÀ E DELLE TRADIZIONI DI ROMA

    | di Susanna Cati | Il Museo delle Civiltà situato nel quartiere EUR di Roma in due edifici simmetrici, Il Palazzo delle Scienze e Il Museo delle Civiltà e delle Tradizioni, è un’istituzione complessa. Il percorso museale del Palazzo delle Arti e Tradizioni popolari italiane, si articola attualmente in 3 sezioni tematiche tra loro connesse. La prima sezione descrive le varie cerimonie religiose e comprende i modelli in scala delle macchine a spalla processionali o le versioni monumentali originali; seguono le sale dedicate ai trasporti alle feste ai giochi e agli spettacoli di piazza. Nella seconda sezione troviamo tutto quello che appartiene al corredo dell’abitare domestico; la terza analizza gli scenari dei…