IN PRIMO PIANO
NEWS

LA FESTA. MUSEO DELLE CIVILTÀ E DELLE TRADIZIONI DI ROMA
| di Susanna Cati | Il Museo delle Civiltà situato nel quartiere EUR di Roma in due edifici simmetrici, Il Palazzo delle Scienze e Il Museo delle Civiltà e delle Tradizioni, è un’istituzione complessa. Il percorso museale del Palazzo delle Arti e Tradizioni popolari italiane, si articola attualmente in 3 sezioni tematiche tra loro connesse. La prima sezione descrive le varie cerimonie religiose e comprende i modelli in scala delle macchine a spalla processionali o le versioni monumentali originali; seguono le sale dedicate ai trasporti alle feste ai giochi e agli spettacoli di piazza. Nella seconda sezione troviamo tutto quello che appartiene al corredo dell’abitare domestico; la terza analizza gli scenari dei…

L’INTRECCIO DELLE INTELLIGENZE: FILI, ALGORITMI E MONDI QUANTICI
| di Eleonora Giglione | C’è un legame silenzioso ma tenace tra l’arte della tessitura e il mondo della computazione. Un filo antico che attraversa secoli e tecnologie, capace di unire l’intuizione manuale delle tessitrici all’astrazione delle macchine più sofisticate. Dai telai meccanici alle schede perforate, dagli algoritmi visivi al neural bending e ai computer quantistici, il pensiero si fa trama, intreccio, variazione.
LOUISE BOURGEOIS: TRA FILO E MEMORIA, LA STORIA DI UNA BAMBINA ANTICA
| di Eleonora Giglione | “Non sono quello che sono, sono quello che faccio con le mie mani” Louise Bourgeois “Cloth Lullaby – The Woven Life of Louise Bourgeois” è un libro illustrato per bambini e adulti. Eppure, bambina e adulta al tempo stesso è anche l’anima di cui racconta: Louise Bourgeois, tessitrice di memoria e materia, di fili e pensieri, di ferite e rimarginazioni. Accogliere queste pagine come spunto per narrare una figura tanto complessa e intensa ha un senso profondo. La stoffa e la tessitura non sono solo il cuore della sua arte, ma il ritmo stesso del suo pensiero: a tratti sottile e fluido come un ruscello…
ARTISTE E ARTISTI
-
INTERVISTA A ALVARO DIEGO GOMEZ CAMPUZANO
|di Barbara Pavan| Alvaro Diego Gomez Campuzano è nato a Bogotá nel 1956 e nella stessa città si è laureato in Architettura e Paesaggio all’Università Javeriana nel 1978. Da allora ha avviato una costante ricerca artistica che lo ha portato a esporre in mostre internazionali e in sedi istituzionali di diversi paesi. In questa intervista…
-
MICHAEL SYLVAN ROBINSON
| di Barbara Pavan | L’arte di Michael Sylvan Robinson e il suo attivismo queer si esprimono attraverso l’uso innovativo del collage tessile e delle tecniche artistiche basate sul testo. Il suo processo inizia con la selezione di tessuti caratterizzati da motivi elaborati, che vengono poi riassemblati in complessi collage tessili, lavorati fittamente con cuciture…
-
JACQUELINE SURDELL
| di Maria Rosaria Roseo | Nata e cresciuta a Chicago, nello Stato dell’Illinois (USA), Jacqueline Surdell è una giovane donna dai molti talenti, atleta professionista e poi artista con una formazione presso la School of the Art Institute di Chicago, dove, nel 2017 ha conseguito il Master of Fine Arts in Fiber and Material…