
“COLORE E MODA”: IL SAGGIO DI LIA LUZZATTO E RENATA POMPAS
Nel saggio Colore e Moda, Lia Luzzatto e Renata Pompas accompagnano il lettore in un viaggio affascinante e sorprendente attraverso la storia del colore nel vestire, dalle toghe dell’antica Roma ai look del contemporaneo. L’opera, puntuale e riccamente documentata, si distingue per la capacità di far dialogare estetica, storia e cultura materiale, restituendo al colore la sua centralità non solo nella moda ma nella narrazione stessa dell’identità sociale.
Più che un semplice excursus sulle tendenze cromatiche, il libro indaga il significato profondo attribuito ai colori nei diversi contesti storici: simboli di potere, strumenti di distinzione sociale, espressioni di movimenti culturali e ideologici. Ogni epoca si riflette nelle palette dei suoi abiti e accessori, e i mutamenti del gusto cromatico diventano veri e propri indicatori delle trasformazioni politiche, filosofiche ed economiche.
L’apparato iconografico – raffinato e ben curato – arricchisce l’analisi con un racconto visivo che affianca il testo, offrendo al lettore esempi concreti di quanto narrato. Il risultato è un saggio dal taglio storico ma con una forte proiezione verso il presente, utile tanto a studiosi e studenti quanto ai professionisti del settore moda e comunicazione visiva.
Figura di riferimento nel panorama italiano e internazionale per lo studio del colore e del tessile, Renata Pompas unisce rigore scientifico, sensibilità artistica e visione progettuale. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Brera, ha costruito una carriera poliedrica che l’ha vista attiva come docente, saggista, designer e promotrice culturale.
Insieme a Lia Luzzatto, con cui condivide un lungo sodalizio intellettuale, ha firmato numerosi testi sul colore, tenuto conferenze, curato eventi e progetti formativi. È membro dell’AIC (International Colour Association) e co-fondatrice del Gruppo del Colore – Associazione Italiana Colore, dove ha ricoperto ruoli di rilievo nei comitati scientifici e di presidenza.
Pioniera del Digital Printed Textile Design, Pompas ha elaborato un metodo originale e professionalizzante per la creazione di tessuti stampati, che insegna in università, accademie e istituzioni in Italia e all’estero. Ha inoltre progettato e diretto corsi innovativi, tra cui il primo corso europeo per Fashion Color Consultant.
La sua attività è legata anche alla promozione della Fiber Art, ambito di cui è considerata una delle massime esperte. In questo campo ha contribuito a costruire una vera e propria storiografia italiana della disciplina, pubblicando saggi, partecipando a reti europee come ETN ed entrando a far parte di giurie e comitati di premi internazionali. La sua visione del colore, intesa come linguaggio e materia, attraversa con coerenza il suo intero percorso.
Con una carriera costruita sul dialogo tra arte, design e cultura visiva, Renata Pompas continua a essere una voce attiva e autorevole nel panorama della ricerca contemporanea, portando avanti con passione una riflessione profonda e interdisciplinare sul valore estetico e simbolico del colore.
Lia Luzzatto, dopo essersi laureata a pieni voti all’Accademia di Belle Arti di Brera, si è specializzata nei settori: Colore, Arte, Moda, Comunicazione. Socia del Centro Italiano per lo Studio della Storia del Tessuto, svolge attività di consulenza cromatica, di docenza e di organizzazione di seminari.
Bompiani Editore | Formato 132×199 | Legatura brossura | Pagine 304 | anno 2018

