
BIEN 2025: ARIA
BIEN è la biennale d’arte tessile che anima diverse località della Slovenia, offrendo una panoramica internazionale sull’arte tessile contemporanea. Il progetto si articola in una mostra diffusa e in un articolato programma di attività comunitarie e di scambio di saperi, mettendo in luce il potenziale trasformativo delle pratiche tessili per il benessere individuale e l’impatto sociale.

L’edizione 2025, che si svolgerà dal 31 maggio al 14 agosto, è dedicata al tema centrale “aria” e coinvolgerà le città di Kranj, Škofja Loka, Idrija, Nova Gorica, Gorizia, Tržič e Jesenice. Considerato il principale evento sloveno dedicato alla creatività tessile contemporanea, BIEN 2025 è inserito nel programma ufficiale di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.
In oltre 25 sedi dedicate all’arte tessile contemporanea, BIEN 2025 ospita 80 collettivi, artisti, artigiani e ricercatori provenienti dalla Slovenia e dall’estero, insieme a più di 200 studenti di arte e design tessile. La sede principale è la Layer House di Kranj, affiancata da una rete di luoghi espositivi che comprende il Palazzo Lantieri a Gorizia, la Rotonda Ravnikar presso il Teatro di Nova Gorica, il Mercato di Jesenice, gli impianti minerari e l’impianto di fusione del mercurio rinnovato a Idrija, la cappella del Castello di Škofja Loka e la Casa della Famiglia Crobath, punto di accoglienza all’ingresso del centro storico di Kranj.

La curatela del programma artistico è affidata a Lovro Ivančić.
Tra gli artisti e le artiste invitati/e Eta Sadar Breznik, artista slovena e vincitrice del Premio del Fondo Prešeren, il norvegese John K. Raustein, che crea installazioni tessili monumentali permeate dal potere del colore, Marielle MacLeman, artista irlandese che trasforma tessuti scartati e compressi in straordinarie installazioni tessili e visive, Jakup Ferri, che ha rappresentato il Padiglione del Kosovo alla Biennale di Venezia nel 2022 con disegni tessili giocosi, l’artista svedese Ellen Dynebrink, che fonde distorsioni digitali nei suoi patchwork, e Signe Emdal dalla Danimarca, che trasmette l’istinto di autoconservazione nelle sue sculture morbide. Quattro artiste di Škofja Loka, il collettivo Kreativnice – Nina Vastl Štefe, Lili Panjtar, Anja Musek, Silva Horvat-, stanno preparando un’installazione per gli impianti minerari di Idrija. A Idrija arriverà anche il collettivo olandese IPIHAN, che crea mostre site-specific in edifici abbandonati, basandosi sulla storia e sul contesto dello spazio scelto.

E ancora, Marielle MacLeman, Ellen Dynebrink, Patrícia Geraldes, Savneet Talwar, Jasmina Pacek, Signe Emdal, Vera Sešlar Založnik, Jana Zornik, IPIHAN & Maruša Štibelj, Rino Banko, Nika Batista, Mateja Kavčič & Vita Ivičič, Oloop, No-Border Craft, Breja Preja, Oljana Karpus, Brinas Studio, Matija Samec, Ajda Tomazin & Rok Kravanja, Katarina Ekart, Lavoslava Benčić & Žiga Pavlovič, Marija Jenko, Maruša Kranjc, Mateja Golež, Elena Fajt & Alenka More, Helena Tahir, Klara Debeljak, Alexander Sebastianus Hartanto, Amy Lewis, Andrea Kaňkovská & Lucia Horňáková Černayová, Anneke Klein, Barber and Adkins, Bilyana Tokmakchieva, Boris Beja, Claudia Coll, Dieke Venema, Dimitra Stavropoulou, Ela Leko, Eli Herlaug Eines, Estefania Tarud, Gondwana Art Project, Helle Rude Trolle, Izabela Walczak, Jana Visser, Jolanda Linssen, Karl Logge & Marta Romani, Katarina Rus, Kristi Komel, Leonie Burkhardt, Liz Pitta Paredes, Lou Belbeze, Magdalena Kleszynska, Mateja Kavčič, Michael Gah, Mingyes, Moa Bleyner Cederberg, Olga Klimovitskaia, Olga Ulmann, Olivia Géraud, Petra Šabić, Ruta Naujalyte, Sam J Gardner, Sunna Kangas, Theresa Hattinger, Ying-ting Chen, Zixiang Zhang, Žiga Brezovnik, Pamela Whitaker, Maša Pirc & Katja Špiler.
E infine, i bambini di scuole dell’infanzia e anziani delle case di cura (Škofja Loka, Jesenice, Kranj).
Le inaugurazioni delle mostre si terranno tra il 31 maggio (Kranj) e il 21 giugno (Gorizia). Venerdì 20 giugno, la biennale invita a vivere un’esperienza tessile sul treno da Jesenice a Nova Gorica. I passeggeri parteciperanno a un programma di creazione tessile durante il viaggio. Maggiori informazioni sull’intero programma della biennale al seguente link: https://layer.si/bien/en/program/
Con il tessile verso la resilienza
Il programma internazionale di condivisione della conoscenza e delle esperienze WellBIEN, a cura dell’artista tessile e arte terapeuta Jasmina Ferček del collettivo Oloop, propone un articolato calendario di laboratori, incontri, conferenze e momenti di riflessione dedicati alle questioni etiche e ai dilemmi che si manifestano nell’intersezione tra arte e salute.

L’iniziativa prenderà il via il 24 maggio presso Domačija pr’ Lenart na Belem, mentre il 1° giugno si terrà, presso la Torre Škrlovec di Kranj, la tavola rotonda “Tessile in Resistenza”, che affronterà il potenziale politico e sociale delle pratiche tessili.
Il programma include conferenze tenute da arte terapeuti e studiosi di rilievo internazionale, che indagheranno il tessile come strumento di riflessione, cura e empowerment. Savneet Talwar, Jasmina Pacek e Pamela Whitaker illustreranno pratiche creative come cucito, ricamo e patchwork, ponendo l’accento sulla loro capacità di generare narrazioni visive in grado di unire arte, terapia e attivismo sociale.
Dal 2 al 4 giugno, Kranj ospiterà una formazione esperienziale in diverse sedi, rivolta al potenziamento delle competenze personali e professionali legate all’impiego dell’arte nei contesti di cura. Il programma intensivo di tre giorni, intitolato reTHREAD: Cura di sé e comunità attraverso tessile e natura, inviterà i partecipanti a esplorare sé stessi, riflettere, sperimentare la creatività e l’espressione, favorendo un rafforzamento individuale e collettivo.
WellBIEN è parte del progetto Culture for Mental Health, cofinanziato dal Ministero della Pubblica Amministrazione della Repubblica di Slovenia.
EVENTI DI APERTURA:
● Kranj: sabato 31 maggio 2025 @ Layer House, Tomšičeva 32, Kranj
● Jesenice: mercoledì 4 giugno 2025 @ Stara Sava Jesenice e Salone Espositivo Dolik, Cesta maršala Tita 12, Jesenice
● Idrija: sabato 7 giugno 2025 @ Pozzo Jožef – Pr´ Kajzer e Impianto di Fusione Hg, Idrija
● Škofja Loka: mercoledì 11 giugno 2025 @ Museo Loški, Škofja Loka
● Nova Gorica: venerdì 20 giugno 2025 @ Atrio MONG e Rotonda SNG, Trg Edvarda Kardelja, Galleria GONG, Bevkov trg, Nova Gorica
● Gorizia: sabato 21 giugno 2025 @ Palazzo Lantieri, Piazza Sant’Antonio 6, Gorizia
● Tržič: Notte dei Musei d’Estate 2025, sabato 21 giugno 2025 @ Museo di Tržič – Soffitta di Gašper
BIEN è un evento artistico e una mostra. Mira ad avvicinare l’arte tessile contemporanea e i benefici del lavoro tessile a diversi gruppi target. Si basa su tre pilastri: patrimonio, sostenibilità e impatto sociale. BIEN è un’iniziativa di Zavod Carnica di Kranj, che gestisce il centro culturale Layer House, organizza eventi culturali e artistici e contribuisce a creare un ambiente in cui l’arte ha il potere di ispirare cambiamento sociale.
BIEN è cofinanziato dal Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia, dall’ente pubblico GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura, Nova Gorica, dal Comune di Jesenice e dal Comune di Kranj. BIEN fa parte del programma Culture for Mental Health, finanziato dal Ministero della Pubblica Amministrazione della Repubblica di Slovenia. BIEN è sostenuto dall’Ambasciata di Svezia, dall’Ambasciata del Kosovo, da Culture Ireland, dall’Unione Europea, dal programma Learning Labs, dal progetto Creative FLIP e dal Fondo Europeo per i Festival di Artisti Emergenti – cofinanziato dall’UE. Il progetto collabora con partner accademici: Facoltà di Scienze Naturali e Ingegneria dell’Università di Lubiana, Dipartimento di Tessili, Arti Grafiche e Design; Facoltà di Design – Istituto di Istruzione Superiore Indipendente; Accademia delle Arti dell’Università di Nova Gorica; Dipartimento di Educazione Artistica, Facoltà di Educazione, Università di Lubiana; Dipartimento di Architettura del Paesaggio, Facoltà di Biotecnologia, Università di Lubiana.
Contatti: bien@layer.si

