
SIT-RES 2026
OPEN CALL PER QUATTRO RESIDENZE: BALTAN LABORATORIES (Eindhoven) – IDENSITAT (Barcellona) – LUNGOMARE (Bolzano) – ZEMOS 98 (Cantabria-León)
Scadenza: 20 giugno, ore 23:59 CET
Situated Creative Practices for the Pluriverse (SIT-PLU) è un progetto di cooperazione sostenuto da Creative Europe che affronta le sfide socio-ecologiche attraverso ricerche interdisciplinari e interventi artistici specifici per ogni contesto. Ispirandosi al concetto zapatista di pluriverso – “un mondo in cui possano coesistere molti mondi” – il progetto abbraccia molteplici modi di conoscere e vivere, mettendo al centro il buen vivir (benessere sociale), l’interdipendenza comunitaria e le relazioni tra esseri umani e entità più-che-umane.
Il progetto prevede un programma di residenze (SIT-RES) che si svolgeranno nel 2026 e nel 2027. Gli artisti e i professionisti creativi selezionati tramite questa open call saranno invitati a lavorare per un anno in un contesto specifico (sociale, geografico, storico) per sviluppare nuove forme di intervento creativo e mediazione culturale.
È possibile candidarsi per le seguenti istituzioni e contesti:
- Baltan Laboratories (NL): collaborerà con Landpark Assisië a Biezenmortel, un ambiente residenziale che ospita circa 250 persone con disabilità intellettiva;
- Lungomare (IT): si concentrerà sui paesaggi fluviali di Bolzano;
- Idensitat (ES): esplorerà il tema delle zone di sacrificio, focalizzandosi su quartieri dell’area metropolitana presso la foce del fiume Besòs;
- ZEMOS98 (ES): collaborerà con la comunità MediNat, un gruppo eterogeneo di cittadini che riflette sulle conseguenze dell’installazione di grandi parchi di energia rinnovabile nel nord della Spagna.
Processo di selezione
Fase 1
È possibile candidarsi compilando il modulo su in https://www.idensitat.net/en/current-projects/european-projects-2/435-sit-plu-en/1838-sit-plu-open-call e allegando i seguenti materiali:
- Lettera motivazionale
- Curriculum Vitae
- Portfolio (massimo 5 progetti pertinenti al tema della call)
- Proposta preliminare focalizzata su uno dei contesti/enti ospitanti
Saranno valorizzati gli approcci capaci di lasciare un segno distintivo sul territorio, sia come intervento fisico nello spazio pubblico, sia come traccia delle relazioni sviluppate durante la residenza, oppure come innesco di processi destinati a perdurare nel tempo e a rafforzare l’impegno comunitario. Si è particolarmente interessati a metodi che coinvolgano nuovi pubblici e creino una cultura che valorizzi la diversità e il confronto discorsivo.
Scadenza SIT-RES 2026 – Fase 1: 20 giugno, ore 23:59 CET
Risultati: entro la fine di luglio
Fase 2
Tre professionisti creativi (per ogni residenza) saranno selezionati per la seconda fase e invitati a sviluppare una proposta più approfondita in dialogo con l’istituzione ospitante.
Scadenza SIT-RES 2026 – Fase 2: 24 agosto, ore 23:59 CET
Risultati: entro la fine di settembre
Condizioni generali
SIT-RES 2026 inizierà a gennaio 2026, mentre SIT-RES 2027 a novembre 2026.
I residenti selezionati riceveranno un compenso artistico di €13.500 (escluse le spese di viaggio) e un budget di produzione. Ogni istituzione fornirà dettagli specifici relativi ai termini e alle condizioni della propria residenza, compreso il ruolo previsto dell’artista, i compensi, i budget e i requisiti minimi, in documenti separati allegati alla open call generale (consultabili nella sezione Download su idensitat.net).
Contatti
Per qualsiasi richiesta di informazioni: sitplu.project@luca-arts.be
Per dettagli specifici relativi alla residenza di Idensitat: idensitat@idensitat.net

