News
-
TESSERE IL MONDO: SCRITTURA, TESSITURA E IL FILO DELLE NARRAZIONI
| di Eleonora Giglione | Scrittura e tessitura si intrecciano da sempre in un dialogo simbolico: entrambe costruiscono realtà complesse attraverso la mescolanza di elementi diversi, che siano parole o fili. La metafora tessile, però, non è solo letteraria: affonda le sue radici anche nella mitologia, nella storia e nella filosofia. Nodi, reti e trame non solo definiscono la struttura del testo, ma si connettono alla visione del mondo, alla politica e all’arte dell’inganno, poiché la tessitura, come la scrittura, contiene un elemento di ambiguità e artificio. Il testo, come una trama di fili, è costruito con abilità, strategia, e spesso con l’intento di nascondere significati, ingannare l’occhio o creare…
-
INCANTARSI. ISRE – MUSEO DEL COSTUME DI NUORO
| di Susanna Cati | Esiste un luogo dove tradizioni ‘materiali e immateriali’ e storia moderna di un popolo, tutte incluse, convergono in un unico ambiente? Esiste ed è a Nuoro, in Sardegna, in un complesso di edifici che ospita il Museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde, chiamato in passato ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico), la più completa esposizione etnografica dell’Isola. Costruito negli anni Cinquanta, dopo un’importante revisione tematica e lavori di espansione e miglioramento strutturale ed espositivo, il Museo del Costume è stato riaperto al pubblico il 19 dicembre 2015. Questa straordinaria esperienza culturale è suddivisa in dieci sale tematiche, che offrono una visione completa della vita…