-
WALTER ALBINI. IL TALENTO, LO STILISTA
| di Susanna Cati | Walter Albini. Il talento, lo stilista, è il risultato di un accurato lavoro di indagine e valorizzazione condotto dal Museo del Tessuto di Prato, che getta nuova luce sulla figura centrale di Albini nel panorama della moda italiana tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli anni Ottanta del Novecento. Il progetto prende forma a partire da una grande donazione ricevuta dal Museo tra il 2014 e il 2016: un nucleo ricchissimo e inedito di materiali appartenuti allo stilista – bijoux, bozzetti, disegni, fotografie, documenti e libri – che raccontano con straordinaria chiarezza l’evoluzione del suo percorso creativo, dagli esordi giovanili nel 1959 fino…
-
LA FESTA. MUSEO DELLE CIVILTÀ E DELLE TRADIZIONI DI ROMA
| di Susanna Cati | Il Museo delle Civiltà situato nel quartiere EUR di Roma in due edifici simmetrici, Il Palazzo delle Scienze e Il Museo delle Civiltà e delle Tradizioni, è un’istituzione complessa. Il percorso museale del Palazzo delle Arti e Tradizioni popolari italiane, si articola attualmente in 3 sezioni tematiche tra loro connesse. La prima sezione descrive le varie cerimonie religiose e comprende i modelli in scala delle macchine a spalla processionali o le versioni monumentali originali; seguono le sale dedicate ai trasporti alle feste ai giochi e agli spettacoli di piazza. Nella seconda sezione troviamo tutto quello che appartiene al corredo dell’abitare domestico; la terza analizza gli scenari dei…
-
INCANTARSI. ISRE – MUSEO DEL COSTUME DI NUORO
| di Susanna Cati | Esiste un luogo dove tradizioni ‘materiali e immateriali’ e storia moderna di un popolo, tutte incluse, convergono in un unico ambiente? Esiste ed è a Nuoro, in Sardegna, in un complesso di edifici che ospita il Museo della Vita e delle Tradizioni popolari sarde, chiamato in passato ISRE (Istituto Superiore Regionale Etnografico), la più completa esposizione etnografica dell’Isola. Costruito negli anni Cinquanta, dopo un’importante revisione tematica e lavori di espansione e miglioramento strutturale ed espositivo, il Museo del Costume è stato riaperto al pubblico il 19 dicembre 2015. Questa straordinaria esperienza culturale è suddivisa in dieci sale tematiche, che offrono una visione completa della vita…