-
OLGA TEKSHEVA E LA GRAMMATICA RIBELLE DELLA MATERIA
| di Barbara Pavan | Olga Teksheva (Mosca 1973) è un’artista che da tempo sviluppa una ricerca artistica declinata in un vocabolario visivo e concettuale intrinsecamente legato a un’identità biografica plurima, segnata da una profonda stratificazione culturale e da una sensibilità transnazionale. La sua pratica, imperniata sull’utilizzo del medium tessile, si concretizza in opere narrative complesse. Attraverso l’impiego di tecniche quali il collage tessile, il ricamo, l’uncinetto e la tessitura manuale, costruisce opere dall’elevata densità materica e simbolica, concepite per attivare un’interazione immersiva e polisensoriale con l’osservatore. Il suo lavoro esplora le infinite potenzialità del tessile come linguaggio espressivo, radicandosi in una visione biografica e culturale profondamente articolata. Fin dall’infanzia,…
-
NATURALES QUAESTIONES: IBRIDAZIONE
NATURALES QUAESTIONES | IBRIDAZIONE è la seconda mostra del progetto promosso da SCD Studio. Realizzata in collaborazione con CasermArcheologica, sarà visitabile negli spazi di Palazzo Muglioni, via Niccolò Aggiunti 55, a Sansepolcro dal 15 marzo al 31 maggio 2025. Un percorso espositivo curato da Barbara Pavan e articolato in sette installazioni di artisti e artiste attivi/e sulla scena internazionale: Jorgelina Alessandrelli, Gudrun Bartenberger-Geyer, Adeline Contreras, Monica Giovinazzi, Barbara Grossato, Simone Martinotta e Olga Teksheva. L’ibridazione, come principio creativo, è un processo di fusione e convergenza tra elementi distinti, che, attraverso il loro incontro, generano nuove prospettive, stimolano riflessioni inedite e aprono orizzonti inesplorati. Non si tratta semplicemente di una combinazione…