txtilezine

txtilezine
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Artiste e artisti
  • News
  • English
  • Italiano
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Artiste e artisti
  • News
  • English
  • Italiano
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Artiste e artisti
  • News
  • English
  • Italiano
  • Artiste e artisti

    L’ARTE VIVA E ATTIVA DI PATRIZIA BENEDETTA FRATUS

    Marzo 17, 2025 / Commenti disabilitati su L’ARTE VIVA E ATTIVA DI PATRIZIA BENEDETTA FRATUS

    | di Barbara Pavan | Con Indre e il progetto Medee – ultimi due interventi in ordine di tempo – Patrizia Benedetta Fratus (Palosco 1960) conferma l’impegno attraverso l’arte partecipata nell’esplorazione e nella ricerca di nuove dinamiche relazionali individuali, sociali e politiche alternative a quelle già sperimentate fin qui. Artivista attiva da anni sulla scena nazionale e internazionale, Fratus è da sempre convinta che l’arte rappresenti uno strumento di trasformazione ed evoluzione, sia a livello individuale che collettivo, con rilevanti implicazioni sociali e politiche. Predilige l’uso di materiali di scarto per dar vita a opere e interventi che coinvolgendo attivamente coloro che contribuendo alla loro realizzazione ne diventano parte integrante…

    Leggi tutto
    Barbara Pavan

    Potrebbe anche piacerti:

    ISABELLA DUCROT: L’ARTE DEL TESSUTO TRA RICERCA E MEDITAZIONE POETICA

    Gennaio 24, 2025

    SERENA GAMBA

    Maggio 5, 2025

    FARIBA BOROUFAR

    Gennaio 7, 2025
  • Artiste e artisti

    GISELLA CHAUDRY

    Marzo 17, 2025 / Commenti disabilitati su GISELLA CHAUDRY

    | di Barbara Pavan | Gisella Chaudry è nata a Palermo nel 1989 e vive a Torino da qualche anno. Crescere in un contesto familiare caratterizzato dalla fusione di due culture, quella pakistana paterna e quella siciliana materna, ha affinato in lei una profonda sensibilità verso le tematiche dell’identità e delle disparità sociali, elementi centrali nella sua ricerca artistica. La sua pratica è un’indagine sulla condizione umana, un tentativo di riconnettersi alle radici primordiali dell’esistenza attraverso un linguaggio visivo che esplora il rapporto tra individuo e cosmo. L’artista adotta tecniche eterogenee, tra cui la combustione, il ricamo e l’installazione, strumenti attraverso i quali costruisce narrazioni sospese tra realtà e immaginazione,…

    Leggi tutto
    Barbara Pavan

    Potrebbe anche piacerti:

    AI KIJIMA: L’ARTE DEL COLLAGE TESSILE TRA CULTURE E NARRAZIONI

    Gennaio 24, 2025

    MIRIAM MEDREZ

    Marzo 3, 2025

    LEME – LIDIA MENEGHINI. TRA DESIGN E NATURA

    Marzo 3, 2025
  • Artiste e artisti

    MARTA NERHUS: QUANDO IL METALLO SI FA FILO E RACCONTO

    Marzo 3, 2025 / Commenti disabilitati su MARTA NERHUS: QUANDO IL METALLO SI FA FILO E RACCONTO

    | di Elena Redaelli | Marta Nerhus, artista tessile norvegese dal suo studio di USF Verftet a Bergen, continua a sperimentare i confini di materia e forma espressiva. Attualmente è impegnata in una nuova commissione, ricevuta vincendo un competitivo processo di selezione, per la decorazione di una chiesa a Klepp, nel Rogaland, la cui costruzione sarà completata nell’ottobre 2026. Negli ultimi anni, ha curato il programma espositivo del Galleri Banken a Ølve, dove nel 2023 ha tenuto una sua mostra personale. Se desiderate un’introduzione al lavoro e alla poetica di Marta Nerhus, potete trovarne un breve ritratto nel documentario americano Knit with Love, dedicato al legame tra lavoro a maglia…

    Leggi tutto
    Elena Redaelli

    Potrebbe anche piacerti:

    ILARIA MARGUTTI: L’ARTE COME PRATICA DI ASCOLTO, RESISTENZA E CONSAPEVOLEZZA

    Luglio 14, 2025

    JULIA COUZENS: DALLA PITTURA ALLA SCULTURA, L’EVOLUZIONE DI UN’ARTISTA VISIONARIA

    Gennaio 8, 2025

    ATTRAVERSANDO SPAZI RELAZIONALI. IN CONVERSAZIONE CON CLARA LUISELLI

    Maggio 10, 2025
  • Artiste e artisti

    AI KIJIMA: L’ARTE DEL COLLAGE TESSILE TRA CULTURE E NARRAZIONI

    Gennaio 24, 2025 / Commenti disabilitati su AI KIJIMA: L’ARTE DEL COLLAGE TESSILE TRA CULTURE E NARRAZIONI

    | di Maria Rosaria Roseo | Ai Kijima, artista giapponese originaria di Tokyo, ha trasformato la sua passione per i tessuti, in opere d’arte uniche e coinvolgenti. Formatasi presso la School of the Art Institute di Chicago, Kijima vive e lavora attualmente tra Istanbul e Brooklyn, dove continua a esplorare e a fondere le sue esperienze multiculturali in collage tessili che raccontano storie di culture e identità.La Passione per il Tessuto e la Narrazione Visiva Le opere di Ai Kijima sono il frutto di un processo creativo che coinvolge una vasta gamma di materiali eterogenei, dai kimono vintage alle lenzuola per bambini, passando per abiti di seconda mano e stoffe…

    Leggi tutto
    Maria Rosaria Roseo

    Potrebbe anche piacerti:

    JACQUELINE SURDELL

    Aprile 19, 2025

    PATRICIA KELLY E LA POESIA DELLE LINEE QUOTIDIANE

    Gennaio 23, 2025

    L’ARTE VIVA E ATTIVA DI PATRIZIA BENEDETTA FRATUS

    Marzo 17, 2025
  • Artiste e artisti

    JULIA COUZENS: DALLA PITTURA ALLA SCULTURA, L’EVOLUZIONE DI UN’ARTISTA VISIONARIA

    Gennaio 8, 2025 / Commenti disabilitati su JULIA COUZENS: DALLA PITTURA ALLA SCULTURA, L’EVOLUZIONE DI UN’ARTISTA VISIONARIA

    | di Maria Rosaria Roseo | L’arte è un viaggio in continua evoluzione, una ricerca senza confini che attraversa forme, materiali e significati. Questo è il caso di un’artista visionaria, la cui carriera è iniziata nel mondo della pittura per poi approdare, in modo inaspettato e affascinante, alla scultura, utilizzando il tessile come medium principale. Julia Couzens, nata e cresciuta ad Auburn, in California, ha conseguito l’MFA nel 1990 dalla UC Davis. Attualmente vive e lavora tra Merritt Island sul Sacramento River e Los Angeles.http://www.juliacouzens.com/ L’ARTE COME PROCESSO FLUIDO E INDEFINIBILE La pratica di questa artista si distingue per un approccio plastico, “contaminato” e fluido che sfida le convenzioni. “Non…

    Leggi tutto
    Maria Rosaria Roseo

    Potrebbe anche piacerti:

    JACQUELINE SURDELL

    Aprile 19, 2025

    LEME – LIDIA MENEGHINI. TRA DESIGN E NATURA

    Marzo 3, 2025

    MIRIAM MEDREZ

    Marzo 3, 2025
  • Artiste e artisti

    FARIBA BOROUFAR

    Gennaio 7, 2025 / Commenti disabilitati su FARIBA BOROUFAR

    | di Barbara Pavan | Fariba Boroufar, un’artista le cui opere colmano il divario tra tradizione e modernità, utilizza l’antica arte della tessitura per esplorare e reinterpretare la ricca storia culturale e architettonica dell’Iran. Il suo percorso artistico riflette un profondo impegno verso gli aspetti tangibili e intangibili del suo patrimonio, infondendo nei suoi lavori tessili un senso profondo di memoria culturale e affrontando temi contemporanei come il degrado architettonico e la perdita di identità. Per lei, essere un’artista significa molto più che creare opere, è un modo di offrire nuove prospettive sulla realtà. “L’innovazione è uno sguardo nuovo sulla realtà,” spiega. “L’artista si oppone alla vita quotidiana esaminando la…

    Leggi tutto
    Barbara Pavan

    Potrebbe anche piacerti:

    ATTRAVERSANDO SPAZI RELAZIONALI. IN CONVERSAZIONE CON CLARA LUISELLI

    Maggio 10, 2025

    AI KIJIMA: L’ARTE DEL COLLAGE TESSILE TRA CULTURE E NARRAZIONI

    Gennaio 24, 2025

    IL FILO CONTINUO, DAL TESSERE AL RICAMARE: IN CONVERSAZIONE CON GRAZIA INSERILLO

    Luglio 14, 2025

LOTTOZERO PRESENTA EVERY MONTH I WEAVE, MOSTRA PERSONALE DI LISELORE FROWIJN

FRANCA SONNINO THE THINKING HANDS

ERNESTO NETO: NOSSO BARCO TAMBOR TERRA

BIEN 2025: AIR

KENNY NGUYEN: MOTHER TONGUE

RUTH ASAWA

MoMA Woven Histories: Textiles and Modern Abstraction

OTOBONG NKANGA: CADENCE, UNA MOSTRA SITE-SPECIFIC

MARION BARUCH – UN PASSO AVANTI TANTI DIETRO

WEAVERBIRDS: ROOTED IN RESILIENCE

NATURALES QUAESTIONES: IBRIDAZIONE

TESORI DI SETA. CAPOLAVORI TESSILI DALLA DONAZIONE FALLETTI

Flowerstan

Fulvio Morella. LE STELLE CHE NON TI HO DETTO

  • Artiste e artisti
  • Bandi
  • Mostre
  • News
TXtileZine
TXtile Zine di Fiber Art
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
Ashe Tema di WP Royal.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
  • English (Inglese)
  • Italiano